
- Docente: Insegnante SMC

La Società Mediterranea Certificazioni S.r.l., per l’elaborazione e la realizzazione dei suoi corsi, si avvale di personale altamente specializzato e di docenti qualificati nei singoli settori per fornire un servizio di eccellenza in grado di affrontare con competenza le problematiche legate all’innovazione del mercato.
MISSION
Obiettivo della SMC-Certificazioni è quello di promuovere le competenze tecniche, manageriali ed imprenditoriali di professionisti, aziende, enti pubblici, ampliando la capacità di raggiungere i propri scopi tramite l’innovazione, la gestione efficace delle risorse e l’aggiornamento professionale.
I corsi e i master realizzati sono rivolti non solo a coloro che vedono nella formazione un passaggio obbligato per il conseguimento di obiettivi di alto livello ma anche a tutti coloro, da professionisti a imprese, da aziende pubbliche a private, che riconoscono nell’aggiornamento un fase determinante per l’accrescimento della soddisfazione dei propri clienti e per la realizzazione di prodotti e servizi di qualità.
I percorsi formativi intendono favorire la diffusione di conoscenze specifiche e competenze tecniche sulle aree tematiche elencate in coda.
Ogni percorso formativo sarà organizzato sotto la direzione di un docente che si avvarrà di esperti e collaboratori a seconda del tema trattato; ciò permetterà ai partecipanti di concentrarsi di volta in volta su ambiti specifici.
Saranno messi a disposizione dei partecipanti dispense e materiale didattico.
Si ricorda, inoltre, che secondo gli art. 53 e 54 del Testo Unico 22 dicembre 1986 n.917, i costi che sono funzionali alla produzione del reddito e possono essere adeguatamente documentati, sono considerati deducibili, ovvero le spese relative alla partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale, comprese le spese di viaggio e soggiorno, sono deducibili nella misura del 50% del loro ammontare complessivo.
La norma AVP:2020 specifica i requisiti e fornisce una guida per stabilire, mettere in atto, mantenere, aggiornare e migliorare un sistema di gestione per la prevenzione e contenimento del contagio da virus.

La norma AVP:2020 especifica
los requisitos y proporciona una guía para establecer, implementar, mantener,
actualizar y mejorar un sistema de gestión para la prevención y contención de
la infección por virus.

Il corso si propone di accrescere le competenze professionali a chi si accosta al processo di audit, visto in una nuova chiave di lettura con nuovi concetti innovativi, termini e parametri di valutazione di chi all'interno e all'esterno valuta il raggiungimento di obiettivi e un approccio a rischi e opportunità, in relazione alla applicazione di un sistema di gestione.
Il corso è rivolto a manager, responsabili dei sistemi di gestione, auditor, auditor interni, consulenti.
Modalità di svolgimento:
Per ogni argomento, il discente ha a disposizione 2 tentativi per superare il corso ( 75% delle domande con risposta esatta previste dall'insegnante) ad esito positivo del test riceverà un attestato di superamento del corso.
Qualora il discente non dovesse raggiungere al 2° tentativo il raggiungimento del 75% delle domande previste dall'insegnante, riceverà un attestato di partecipazione al corso.
UNI EN ISO 19011:2018 Terza edizione della norma, pubblicata il 10 luglio 2018, è stata concepita in linea con i sistemi di gestione fissato dalle Direttive ISO/IEC Parte I nell’Annex SL , la cosiddetta “High Level Structure”.
Il corso si propone di accrescere le competenze professionali a chi si accosta al processo di audit, visto in una nuova chiave di lettura con nuovi concetti innovativi, termini e parametri di valutazione di chi all'interno e all'esterno valuta il raggiungimento di obiettivi e un approccio a rischi e opportunità, in relazione alla applicazione di un sistema di gestione.
Il corso è rivolto a manager, responsabili dei sistemi di gestione, auditor, consulenti.
Modalità di svolgimento:
Il discente ha a disposizione 2 tentativi per superare il corso ( 75% delle domande con risposta esatta previste dall'insegnante) ad esito positivo del test riceverà un attestato di superamento del corso.
Qualora il discente non dovesse raggiungere al 2° tentativo il raggiungimento del 75% delle domande previste dall'insegnante, riceverà un attestato di partecipazione al corso.
Il corso è rivolto a tutti i professionisti che operano in ambito di sicurezza degli ambienti lavorativi e nei confronti di auditor in precedenza qualificati sulla norma BS OHSAS 18001:2007 ai fini della valutazione delle competenze alla luce della norma UNI ISO 45001:2018.
Modalità di svolgimento:
Il discente ha una possibilità di superare il test (75% delle domande con risposta dall’insegnante), ad esito positivo del test riceverà un attestato di superamento del corso.
Qualora il discente non sia previsto al 2 ° tentativo il raggiungimento del 75% delle domande previste dall’insegnante, riceverà un attestato di partecipazione al corso.

Il corso si propone di accrescere le competenze professionali necessarie per la realizzazione di un sistema di gestione e la conduzione di un audit in conformità alla norma UNI ISO 39001:2016.
Il corso è rivolto a manager, responsabili dei sistemi di gestione, auditor, consulenti di aziende operanti nel settore edile, trasporti, logistica, studi e società di ingegneria.
Modalità di svolgimento:
Il discente ha a disposizione 2 tentativi per superare il
corso (75% delle domande con risposte esatte previste dall'insegnante), ad
esito positivo del test riceverà un attestato di superamento del corso.
Qualora il discente non dovesse raggiungere al 2° tentativo il raggiungimento del 75% delle domande previste dall'insegnante, riceverà un attestato di partecipazione al corso.

UNI EN ISO 19011:2018 Terza edizione della norma, pubblicata il 10 luglio 2018, è stata concepita in linea con i sistemi di gestione fissato dalle Direttive
ISO/IEC Parte I nell’Annex SL , la cosiddetta “High Level Structure”.
Il corso si propone di accrescere le competenze professionali a chi si accosta al processo di audit, visto in una nuova chiave di lettura con nuovi concetti innovativi, termini e parametri di valutazione di chi all’interno e all’esterno valuta il raggiungimento di obiettivi e un approccio a rischi e opportunità, in relazione alla applicazione di un sistema di gestione.
Il corso è rivolto a manager, responsabili dei sistemi di gestione, auditor, consulenti.
Modalità di svolgimento:
Il discente ha a disposizione 2 tentativi per superare il corso ( 75% delle domande con risposta esatta previste dall’insegnante) ad esito positivo del test riceverà un attestato di superamento del corso.
Qualora il discente non dovesse raggiungere al 2° tentativo il raggiungimento del 75% delle domande previste dall’insegnante, riceverà un attestato di partecipazione al corso.

Aggiornamento delle “Norme tecniche per le costruzioni DM 17 gennaio 2018”
Il Ruolo del Direttore dei Lavori, del Direttore dell’esecuzione e del RUP secondo il Decreto 7 marzo 2018 n.49.
La gestione del cantiere.
La conoscenza delle norme che regolano la calibrazione e la taratura di uno strumento di misura riveste una grande importanza ai fini di immettere nel mercato nazionale e internazionale un bene affidabile e di qualità.
A chi è rivolto:
Il corso è rivolto a tutti gli auditor, consulenti che si apprestano a perfezionarsi sul tema della calibrazione e taratura degli strumenti di misura.
Modalità di svolgimento:
Il discente ha una possibilità di superare il test (75% delle domande con risposta dall’insegnante), a scelta del testare un attestato di superamento del corso.
Qualora il discente non sia previsto al 2 ° tentativo il raggiungimento del 75% delle domande previste dall’insegnante, riceverà un attestato di partecipazione al corso.

Modalità di svolgimento:
Il discente ha una possibilità di superare il test (75% delle domande con risposta dall'insegnante), a scelta del testare un attestato di superamento del corso.
Qualora il discente non sia previsto al 2 ° tentativo il raggiungimento del 75% delle domande previste dall'insegnante, riceverà un attestato di partecipazione al corso.

Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni DM 17 gennaio 2018"
Il Ruolo del Direttore dei Lavori, del Direttore dell'esecuzione e del RUP secondo il Decreto 7 marzo 2018 n.49.
La gestione del cantiere.
Il corso è rivolto ai gestori dei sistemi di gestione, auditor, consulenti che operano nel settore delle costruzioni.
Modalità di svolgimento:
Il discente ha una possibilità di superare il test (75% delle domande con risposta dall'insegnante), ad esito positivo del test riceverà un attestato di superamento del corso.
Qualora il discente non sia previsto al 2 ° tentativo il raggiungimento del 75% delle domande previste dall'insegnante, riceverà un attestato di partecipazione al corso.

Il Corso si propone di formare e informare il Titolare, i Responsabili e gli Incaricati sul Regolamento Europeo n. 679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione dei dati nonché alla loro libera circolazione. Codice Privacy ex D.Lgs. 196/2003 modificato dal D.Lgs. 101/2018.
Il corso è rivolto oltre alle figure previste dal Codice della Privacy anche ai consulenti che vogliono supportare i propri clienti in questo percorso di adeguamento.
Modalità di svolgimento:
Il discente ha a disposizione 2 tentativi per superare il corso (75% delle domande con risposta esatta previste dall'insegnante) ad esito positivo del test riceverà un attestato di superamento del corso.
Qualora il discente non dovesse raggiungere al 2° tentativo il raggiungimento del 75% delle domande previste dall'insegnante, riceverà un attestato di partecipazione al corso.
